Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

 

IL TEATRO DI LITERNUM - (Ricostruzione ipotetica)

Il teatro ubicato a Nord del Capitolium risale al periodo imperiale (fine del I e inizio del II secolo) e restaurato ancora nel IV secolo così come risulta da lastre di marmo utilizzate per pavimentare il coro, che riportano un'iscrizione imperiale del III secolo.

Esso ha un diametro di 40 m. e fu realizzato anche grazie alle donazioni di una nobildonna di Liternum, così ipotizzato sulla base di due statue ritrovate alle spalle della scena del teatro, ritenute di Faustina minore (appunto dama dell'elite locale) e l'altra di Artemide Efesia, che probabilmente decoravano la scena del teatro.

La cavea, presumibilmente rifinita in blocchi di marmo, servita da tre "vomitori" ai quali si accedeva da un portico sottostante la parte alta della cavea, poteva ospitare circa 1000 spettatori.

Gli autori della ricostruzione 3D del foro hanno ipotizzato che il teatro fosse dotato di "velario" e pertanto nel disegnare le facciate dell'edificio hanno collocato mensole in pietra utilizzate per il posizionamento dei pali di sostegno delle vele.

Così come da convenzione per la costruzione dei teatri i "parodoi" consentivano l'uscita verso il foro, quello di destra e verso il porto quello di sinistra.

 

VIDEO DELLA RICOSTRUZIONE DEL TEATRO

 

 

LITERNUM

 

RICOSTRUZIONE DEL FORO DI LITERNUM

 

LA BASILICA

 

IL CAPITOLIUM

 

L'ARA DI SCIPIONE

 

 

Potrebbe interessarti anche:

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

 

 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI